I friggitelli o peperoncini verdi a Napoli sono piccolissimi, ma andranno bene anche quelli grossi che si usano solitamente ripieni.
COSTO : medio/basso
TEMPO DI PREPARAZIONE : 30 minuti circa
INGREDIENTI PER 4 PERSONE :
500 gr di paccheri
200 gr di friggitelli ( peperoncini verdi )
1 e 1/2 di cozze
10 pomodorini
10 cucchiai di olio di oliva
2 grossi spicchio d'aglio
1 peperoncino fresco ( anche secco andrà benissimo )
PROCEDIMENTO :
1) Per prima cosa prepariamo tutti gli ingredienti. Puliamo le cozze, tagliamo i pomodorini in 4 parti ed i friggitelli a rondelle.
2) In una casseruola mettiamo 3 cucchiai di olio ed uno spicchio d'aglio, quando soffriggono aggiungiamo le cozze, copriamo e lasciamo che i molluschi si aprano.
3) Mettiamo sul fuoco l'acqua per la pasta e da parte, in un'ampia padella soffriggiamo lo spicchio d'aglio ( stando attento a non bruciarlo ) con i 7 cucchiai di olio rimasti.
4) Quando l'aglio avrà insaporito l'olio, estraiamolo con delle pinze ( o un cucchiaio ) ed aggiungiamo il peperoncino ( se fresco tagliato a rondelle ).
5) Quando anche il peperoncino avrà soffritto aggiungiamo i friggitelli e lasciamo cuocere a fuoco basso per qualche minuto aggiungeremo infine i pomodorini che abbiamo precedentemente tagliato in 4 parti.
6) A questo punto le cozze saranno aperte, con un ragno o una schiumarola, estrarre i molluschi dalla casseruola e filtrare la loro acqua con un colino tenedola poi da parte.
7) Dividiamo, a questo punto, il frutto delle cozze dalle valve e lasciamo anch'esso da parte.
8) A questo punto l'acqua bollirà quindi buttiamo i paccheri guardando sul pacco i minuti di cottura ed attivando un timer a 2 minuti prima la fine della cottura riportata sulla confezione ( es. 11 min cottura, dovranno quindi cuocere 9 min )
9) Anche il sugo sarà pronto a questo punto salarlo e, tenendo la fiamma alta andiamo a sfumarlo con l'acqua delle cozze che abbiamo tenuto da parte.
10) Quando la pasta sarà pronta, aggiungiamo 2 mestoli di acqua di cottura al sugo e, dopo averli scolati, aggiungiamo i paccheri e mantechiamo lasciando che i paccheri finiscano la loro cottura nel sugo.
11) A fuoco spento aggiungere le cozze e girare per amalgamarle al sugo.
12) Servite subito e, se vi piace, spolverizzare con basilico o prezzemolo spezzettati con le mani.
13) Buon appetito !!!
Sono sicura che questa ricetta vi piacerà tantissimo, se la provate fatemi sapere con un commento.
Kissotto....
Nessun commento:
Posta un commento