Il tarallo sugna e pepe è un vero cult napoletano, una ciambella croccante e friabile che accompagna le sere estive di molti partenopei, quando nelle afose estati, sul lungomare, accompagnano questo buonissimo street food, con amici, birra e bei momenti.
A napoli viene praticamente venduto ovunque, dai chioschetti sul lungomare ai banconi su strada per le strade del centro storico.
E' stata una vera soddisfazione riprodurli a casa e ritrovare lo stesso sapore della mia infanzia quando, a Mergellina, con il mio papà e la mia mamma ci si beava nel sapore del tarallo.
COSTO : basso
TEMPO DI PREPARAZIONE : 3 ore
INGREDIENTI PER CIRCA 15 TARALLI :
500 gr farina di grano duro
200 gr di mandorle non pelate
160 gr di strutto a temperatura ambiente.
4 gr di pepe ( potete aumentare o diminuire di un grammo la dose a seconda dei vostri gusti )
12 gr di sale fino
9 gr di lievito di birra disidradato ( mastro fornaio )
2 cucchiaini rasi di zucchero
230 gr d'acqua a temperatura ambiente
NOTE:
1) Potranno essere conservati, sigillati in una busta, anche 5/6 giorni.
PROCEDIMENTO :
1) Per prima cosa tritare grossolanamente 120 gr delle mandorle al mixer.
2) In una ciotola capiente unire tutti gli ingredienti ( lasciando da parte gli 80 gr di mandorle intere ) e amalgamarli.
3) Quando gli ingredienti saranno amalgamati , trasferire l'impasto sul piano di lavoro e lavorarlo per 10/12 minuti sino a che non risulterà un composto lucido ed omogeneo.
4) Riporre nuovamente l'impasto nella ciotola , coperto da un canovaccio, e farlo lievitare sino a che non raddoppi di volume ( circa 1 ore e mezza )
5) Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, accendere il forno a 200 gr.
6) Ricavare dall'impasto delle palline da cui ricaveremo dei rotolini lunga circa 15 cm e larghi un dito che andremo ad unire a due a due formando una sorta di treccia. Dare poi la tipica forma a ciambella e riporre su una teglia ricoperta di carta forno.
7) Quando l'impasto sarà terminato, decorare ogni singolo tarallo con 2/3 mandorle intere schiacciandole in modo da farle aderire all'impasto.
8) Infornare per 15 min a 200° , poi per altri 20 min a 160° ed infine altri 25 min a 140°.
9) Quando la cottura sarà terminata avranno raggiunto un colore dorato, spegnere il forno, aprire il forno senza togliere i taralli e lasciare raffreddare.
10)Dovranno avere una consistenza crocante e friabile. Vanno mangiati freddi, magari accompagnati dalla birra come tipicamente si fa a Napoli.
11) Buon appetito !!
Sicuramente questa ricetta vi terrà compagnia durante un aperitivo a casa o una serata tra amici, ottimi accompagnati con la birra, fatemi spere se vi è piaciuta...
Kissotto...
Ho creato questo blog per condividere le mie passioni. Mi piace scrivere,quindi ogni tanto posterò dei brevi racconti scritti da me. Le recensioni riguardo trucco e cosmetica,essendo truccatrice,sono più tecniche,le altre,rispecchiano solo il mio modo di percepire libri,film etc. La cucina è un’altra mia passione. Gli altri post,saranno i miei punti di vista sulla cronaca o riflessioni su episodi vari,con le idee di una profana che condivide il suo pensiero. Spero che lo troviate interessante!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento